Add domain News Login Register
Русский Українська English

annavanzan.com

Latest snapshot

2025-08-15 16:34:58 · 200
HTML text
Anna Vanzan | Iranista e islamologa, laureata in Lingue Orientali a Venezia, ha conseguito il Ph.D. in Near Eastern Studies presso la New York University. Si occupa soprattutto di problematiche di genere nei paesi islamici, in molti dei quali ha svolto ricerca. Anna Vanzan Cerca Menu principale Vai al contenuto Home
Monografie
News & Eventi
Chi sono
Contatti
English Ricerca per: Articoli 27b4fbdb940000be4f75f0a575b7ca6f 10 aprile 2023 deleted-xKNuHkpW 8a26382f4d336ba1aa475abba62622fa Articoli 27b4fbdb940000be4f75f0a575b7ca6f 10 aprile 2023 deleted-xKNuHkpW 8a26382f4d336ba1aa475abba62622fa Articoli 27b4fbdb940000be4f75f0a575b7ca6f 4 aprile 2023 deleted-xKNuHkpW 8a26382f4d336ba1aa475abba62622fa Articoli 27b4fbdb940000be4f75f0a575b7ca6f 4 aprile 2023 deleted-xKNuHkpW 8a26382f4d336ba1aa475abba62622fa Articoli 27b4fbdb940000be4f75f0a575b7ca6f 23 marzo 2023 deleted-xKNuHkpW 8a26382f4d336ba1aa475abba62622fa Articoli Nuovo romanzo dal persiano dopo l’estate 19 maggio 2020 Anna Iraj Pezeshkzadletteratura persianaZio Napoleone Articoli Paura e tremore. romanzo di Gholamhoseyn Saedi 11 marzo 2020 Anna A Felicetta
Gholamhoseyn Saedi (1935-1985) psichiatra di formazione e scrittore per passione è stato uno degli intellettuali più rappresentativi della sua generazione. Il suo interesse per l’etnografia venne stimolato dalla una lunga permanenza nel sud dell’Iran, dove lavorava come medico, suggerendogli una serie di storie ambientate in zone normalmente trascurate dalla letteratura di finzione persiana. Paura e tremore(Tars o larz, 1968) è una di queste raccolte: sei racconti ambientati nella zona costiera del Golfo Persico concatenati tra loro come un romanzo breve, dove la dura realtà vissuta dalla gente si dipana in un’atmosfera di misteriosa paura che attanaglia la comunità. Non è ancora realismo magico, ma certo Saedi anticipa la dimensione incantata di quello stile, denunciando al contempo le disumane condizioni di vita cui sono costretti gli abitanti del sud, iraniani di serie B rispetto agli altri, soprattutto riguardo ai residenti della capitale. In questa sua denuncia, Saedi s’affianca alle critiche che in quegli anni altri intellettuali come Jalal Al-e Ahmad muovono al nuovo corso della politica e a un cospicuo segmento della società iraniana, entrambi tesi a perseguire una modernizzazione che in realtà è pedissequa imitazione del modello occidentale. Mentre la politica promuove un modello di cittadino teso a comperare l’auto, ad arredare casa come se fosse a Beverly Hills e a scimmiottare comportamenti d’oltre oceano, nelle campagne e sulle sponde del Golfo la gente è stretta dalla fame e, privata dalla possibilità di istruirsi, preda di magia e superstizioni. La comunità che Saedi racconta è primitiva, impaurita, diffidente nei confronti dell’Altro e vittima delle proprie paure che ingigantiscano qualsiasi evento naturale trasformandolo in sovrannaturale e in dominabile.
I racconti sono ricchi di dialoghi e sostenuti da un gran ritmo, resi in modo impeccabile da Felicetta Ferraro, antropologa e conoscitrice di Gholamhoseyn Saedi, del quale aveva già tradotto il saggio Ahl-e Hava(Gente del vento, 1966), dedicato alla pratiche spiritiche nel sud dell’Iran. E a Felicetta Ferraro è dedicata questa mia breve nota.
Paura e tremore
Romanzo di Gholamhoseyn Saedi
Ponte 33/ISMEO, Firenze, 2019
Traduzione di Felicetta Ferraro
Postfazione di Hasan Mirabedini Felicetta FerraroGholamhoseyn Saediletteratura IranPaura e tremore Articoli Donne d’Iran tra storia, cultura e politica su L’Avvenire 1 marzo 2020 Anna Chiara Zappa ne parla su L’Avvenire:
http://Donne d’Iran tra storia, cultura e politica. Donne d'Iran di Anna Vanzaniraniane e culturalibri Anna Vanzan Articoli Recensioni su La civetta cieca 1 marzo 2020 Anna
Radio: Erika Zini su Bookmania: https://youtu.be/P4fU5L-UEpQ (http://www.erikazini.com/2020/02/28/la-civetta-cieca-di-sadeq-hedayat-intervist-ad-anna-vanzan.
Marco Denti su Mescalina:
https://www.mescalina.it/libri/recensioni/anna-vanzan/intervista
Carla T. Vigorelli su Satisfiction: https://www.satisfiction.eu/sadeq-hedayat-la-civetta-cieca-2/;
Cristiano Saccoccia su ClassicCult:
https://www.classicult.it/la-civetta-cieca-capolavoro-persiano-tra-gotico-ed-esistenzialismo-francese/
Paolo Milissi su Books and other Sorrows: https://www.booksandothersorrows.com/2020/02/sadeq-hedayat-la-civetta-cieca.html?fbclid=IwAR3EUnVjqbWeXMWqrFxk0Rjnxlxd9SCtyAw4P83PJgtOGD-DbaFifL6x6A0;
Alessandro Vergari in Zona di disagio:
https://zonadidisagio.wordpress.com/2020/03/24/una-discesa-agli-inferi-la-civetta-cieca-di-sadeq-hedayat/
Papermoon:
https://onlyapapermoonweb.wordpress.com/2020/03/18/infestazioni-la-civetta-cieca/;
Tommaso Pincio su Alias/Il Manifesto:
https://carbonioeditore.it/wp-content/uploads/2020/03/Alias.il-manifesto.Hedayat.La-civetta-cieca.pdf;
Anna Vanzan su Tuttolibri/La Stampa:
https://carbonioeditore.it/wp-content/uploads/2020/03/tuttolibri.La-Stampa.Hedayat.La-civetta-cieca.Carbonio-Editore.pdf.
Goffredo Fofi su l’Internazionale:
https://carbonioeditore.it/wp-content/uploads/2020/03/Internazionale.Hedayat.La-civetta-cieca.Carbonio-Editore.pdf
Paolo Perlini su Crunch ED:
https://www.crunched.it/leggere/libri/1175-la-civetta-cieca-sadeq-hedayat.html?fbclid=IwAR3cLmoQIbR7SkUoJAShHVnJ45NA7Kl2sJdRwnvlq-vMGFxs7W6RwCT4bfY.
Lorenzo Mazzoni su Il fatto quotidiano:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/03/30/iran-e-marocco-tra-allucinazioni-presagi-e-maschere-grottesche/5752575/?fbclid=IwAR10xNHkFFxrPLqyVNWB0dkidb2UjYqQkwrPlN4ZFosqKAgg356pAaqgSPo.
Matteo Zanini su Inkbooks
http://inkbooks.altervista.org/recensione-la-civetta-cieca-di-sadeq-hedayat/?fbclid=IwAR3a4uUDli-AHyAgxJNmfzTh83fCWtS2X4RWFdgXJKIWrbpu2gQHqx-sEfo
con Loredana Lipperini su FAHRENHEIT (Rai3) 2 aprile:
https://www.raiplayradio.it/audio/2020/03/FAHRENHEIT—IL-LIBRO-DEL-GIORNO–Sadeq-Hedayat-La-civetta-cieca-Carbonio-179bb431-c660-42c6-b475-fc6214658309.html
Angela Marino su Il rifugio dell’ircocervo:
https://ilrifugiodellircocervo.com/2020/04/28/alla-scoperta-di-sadeq-hedayat-e-la-sua-civetta-cieca/.
La divoratrice di libri:
https://ladivoratricedilibri.it/2020/04/14/la-civetta-cieca-sadeq-hedayat/?preview=true&frame-nonce=71c88f8c56
presentazione virtuale alla libreria Griot con Giorgio Fontana:
https://www.youtube.com/watch?v=ZD6Vd_jm97Y
Antonio di Gennaro, Filosofia e letteratura:
//filosofiaeletteratura.wordpress.com/2020/10/02/sadeq-hedayat-la-civetta-cieca/
Flavio Villani, Letteratura:
https://www.cultweek.com/sadek-hedayat-la-civetta-cieca
Mauro Maraschi, Mangialibri
http://www.mangialibri.com/libri/la-civetta-cieca La civetta ciecarecensioni La Civetta CiecaSadeq Hedayattraduzione Anna VAnzan Articoli Classicult.it su La civetta cieca di Sadeq Hedayat 13 febbraio 2020 Anna https://www.classicult.it/la-civetta-cieca-capolavoro-persiano-tra-gotico-ed-esistenzialismo-francese/ La civetta ciecaletteratura persiana contemporanealetteratura persiana in traduzioneSadeq Hedayattraduzioni persiano Anna Vanzan Navigazione articoli 1
2
…
29
Successivo → Iranista e islamologa, laureata in Lingue Orientali a Venezia, ha conseguito il Ph.D. in Near Eastern Studies presso la New York University. Si occupa soprattutto di problematiche di genere nei paesi islamici, in molti dei quali ha svolto ricerca. Anna Vanzan Benvenuti nel blog di Anna Vanzan - Iranista e islamologa, scrittrice e docente, PhD - New York University. Categorie Articoli Monografie News & Eventi agosto: 2025 L M M G V S D « Apr 123 45678910 11121314151617 18192021222324 25262728293031 Articoli recenti 27b4fbdb940000be4f75f0a575b7ca6f 27b4fbdb940000be4f75f0a575b7ca6f 27b4fbdb940000be4f75f0a575b7ca6f 27b4fbdb940000be4f75f0a575b7ca6f 27b4fbdb940000be4f75f0a575b7ca6f Commenti recentiBlogroll
Afgana.org
ARCHIVI DI STUDI INDO-MEDITERRANEI (ASIM)
Centro Essad Bey
Comune di Bologna
El-ghibli Bologna
enciclopedia delle donne
Ensamble Maraghi
Farian Sabahi
Giornalismo a modo nostro
Grande MedioOriente
Gundishapùr. Iranica Islamica Indostana
il gioco degli specchi
Independnews
Italia Asia.it
Letterature Arabe
Libreria nima
milleorienti
Nuovo giornale
Quaderni Asiatici
Societa delle letterate
Societa delle storiche
Storia e storici
Tutto in 30 secondi
tutto in 3o secondi
un nuovo blog per iranologi
Valeria Palumbo Ricerca per: Proudly powered by WordPress
DNS now
{
    "A": [
        "89.31.72.30"
    ],
    "MX": [
        {
            "exchange": "mx1.annavanzan.com",
            "priority": 5
        }
    ],
    "NS": [
        "nsct.dnsitalia.net",
        "nsrm.dnsitalia.net",
        "ns1.dnsitalia.net",
        "ns2.dnsitalia.net"
    ],
    "TXT": [],
    "AAAA": []
}

Note